La gestione fiscale del magazzino si avvale di una serie di sofisticati strumenti di analisi e di valutazione delle rimanenze, che insieme ad una flessibile procedura di chiusure e riaperture contabili di fine esercizio consente di portare a compimento le elaborazioni di legge nel migliore dei modi.
La valorizzazione fiscale con metodo LIFO puo' essere simulata anche durante l'esercizio, per chiudere i periodi intermedi di esercizio necessari ai controlli di gestione per le Aziende quotate o per le filiali di multinazionali o semplicemente per chi vuole seguire quel modello di controllo.
In alternativa la valorizzazione di magazzino puo' essere effettuata secondo il metodo FIFO; l'elaborazione puo' essere eseguita a qualsiasi data e puo' essere differenziata a seconda della provenienza dei materiali: per i materiali d'acquisto in ordine decrescente secondo gli ultimi carichi; per i materiali di produzione con la sequenza di reperimento costi gestiti automaticamente (standard, consuntivo ultima produzione, media consuntivi produzioni alla data, ecc.).
La contabilita' di magazzino e' sempre tenuta in modo completo, esaustivo ed automatico.
Le schede di magazzino sono consultabili e stampabili in qualunque momento e comprendono tutti i dati sino all'ultima transazione effettuata, senza bisogno di elaborazioni batch o di altri passaggi preliminari.