SINERGIA® e' un package ERP con una architettura client-server a 3 livelli: Presentation Server, Database Server e Application Server.

ll Presentation Server e' normalmente un PC, in ambiente MsWindows (da Windows 95 a Windows 7), che puo' essere dotato di emulatore di terminale a caratteri (per utilizzare SINERGIA® versione tty) oppure di software di interfaccia grafico SINIO/WS (SINERGIA® CUBE).

Il Database Server, che puo' coincidere con l'Application server oppure puo' essere un sistema a se' stante, e' un sistema UNIX o LINUX o AS/400 sul quale viene eseguito il motore di database object relational (come ad esempio IBM Informix IDS2000, IBM DB2, IBM DB/400, Oracle 9i, MySQL, ecc). 

L'Application Server e' un sistema UNIX o LINUX sul quale vengono eseguiti i programmi di SINERGIA®.

Gli Application Server possono essere molteplici e distribuiti su rete locale e/o geografica. 

E' possibile gestire architetture con sistemi diversi, quanto a genealogia ed ambiente operativo, per Database e Application Server. 

Gli ambienti operativi attualmente supportati sono:

  • HP Itanium a 64 bit sia con sistema operativo HP-UX 11i.xx sia con sistema operativo LINUX
  • HP Pa-RISC a 32 ed a 64 bits con sistema operativo HP-UX 10.20 e 11.xx
  • IBM PowerPC ed RS6000 con sistema operativo A.I/X
  • IBM i5 (AS/400) con sistema operativo OS/400
  • Sistemi di ogni marca con processori Intel e AMD a 32 ed a 64 bit  e con sistema operativo LINUX.

 

SDSE e' l'originale ambiente di sviluppo di SINDATA S.r.l. con cui e' realizzato e mantenuto SINERGIA®.

Fondato sullo sviluppo software per componenti, SDSE e' un ambiente ibrido di programmazione (ad oggetti e strutturata) supportato da tools CASE (di tipo lower), ed imperniato sui linguaggi standard di maggior potenza e diffusione (C, C++, JAVA, SQL).

Le applicazioni (programmi, funzioni) sono realizzate con una struttura stratificata nella quale vengono implementati strati tecnologici e strati funzionali, quanto piu' possibile indipendenti tra loro soprattutto in termini di manutenzione, al fine di ottenere una pila intrinsicamente flessibile e nativamente evolutiva.

 

SISPOOL rel. 8 

La nuova generazione di gestione delle stampe, proiettata al supporto per il CRM e l'archiviazione elettronica dei documenti, e' stata prodotta e viene correntemente distribuita da SINDATA S.p.A.

SISPOOL, il complesso di software che gestisce le code di output delle informazioni, ha caratteristiche avanzate e uniche nel suo genere:

SISPOOL gestisce diverse periferiche di output: stampanti, fax, E-Mail, files dei piu' comuni formati di scambio dati quali PDF, JPEG, TIFF. Gestisce anche l'output verso ORDBMS fornendo anche lui stesso un servizio di revisione delle stampe.

SISPOOL gestisce l'output verso stampanti collegate direttamente al sistema server, collegate a PC MsWindows in rete TCP/IP con il server e da questi condivise mediante protocollo SMB, connesse a terminal servers, ad altri sistemi LINUX o UNIX con code di gestione lpr o infine dotate di propria interfaccia di rete e propria coda di stampa FTP o lpr.

SISPOOL e' completamente basato su ORDBMS: le stampe sono accodate utilizzando righe di tabella che le contengono in forma di BLOB ( Binary Large Object ) e da li' vengono prelevate al momento di emettere l'output verso il canale desiderato. Questa impostazione risulta particolarmente veloce nelle esecuzioni e consente combinazioni di utilizzo delle code di output in ambienti scalati multiserver con configurazioni complesse e dipartimentalizzate.

Infine, l'uso di un ORDBMS per la gestione degli outputs facilita la gestione dei nuovi servizi connessi all'archiviazione elettronica. SISPOOL consente tre tipi di archiviazione elettronica delle stampe da lui prodotte: la generica archiviazione nel catalogo delle stampe (vedi sotto) oppure l'archiviazione in un ORDBMS per le successive incombenze di legge o, infine, l'archiviazione nelle pratiche del software CRM di SINDATA S.r.l. (SINCRO). In tutti e tre i casi si tratta di una operazione automatica e trasparente all'operatore. Solo per il catalogo e' previsto che si possa operare in modalita' controllata, con l'operatore che sceglie di volta in volta cosa archiviare e cosa no.

Il catalogo delle stampe: SISPOOL consente la memorizzazione elettronica delle stampe prodotte sul server da qualsiasi programma (non soltanto da Sinergia®) e l'archiviazione in un ORDBMS delle stampe prodotte, tutte oppure a richiesta dell'operatore le singole stampe delle quali si ha bisogno o si pensa di aver bisogno nuovamente in seguito.

Il software di gestione del catalogo delle stampe consente poi agli operatori di rivedere a video la stampa fatta, di reinviare il file sulla medesima stampante o su una qualsiasi stampante compatibile, di archiviare la stampa su altri media o, infine, di cancellarla in via definitiva anche in maniera massiva (cancellazione di tutte le stampe create prima di una certa data). Con un semplice e amichevole interfaccia, gli utenti di tutte le versioni di Sinergia® (interfaccia a caratteri, interfaccia CUBE o interfaccia JAVA) possono sfruttare a pieno le possibilita' del catalogo.

 

Architettura di pilotaggio dei dati

I dati scambiati tra i programmi di SINERGIA® ed i databases sono supportati da una nuova architettura SINSERV interamente scritta in 100% PureJava, che rende lo scambio dei dati compatibile con i programmi di nuova generazione che SINDATA S.r.l. produce e rilascia.

L'indipendenza dalle piattaforme di JAVA e la standardizzazione dell'interfaccia JDBC Type 4 rende questa architettura a sua volta platform independent in linea ai traguardi che SINDATA S.r.l. si e' posta per il proprio parco di software applicativo gestionale.